RICHIEDI INFORMAZIONI
header aso 2023.jpg

RICHIEDI INFORMAZIONI


Home › › Corsi Riconosciuti Sanitari

CORSO ASSISTENTE STUDIO ODONTOIATRICO (ASO) - STORICAMENTE L'ASSISTENTE ALLA POLTRONA DEL DENTISTA

LOGO_aquilio.png LOGO_aquilio.png    LOGO_favata.png LOGO_favata.png    LOGO_genesi.png LOGO_genesi.png


Perché diventare Assistente di Studio Odontoiatrico

Hai sempre sognato un lavoro stabile, concreto e vicino alle persone? Il ruolo dell’Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO) è molto più che supportare un dentista durante le prestazioni cliniche.

L’ASO è il primo volto che accoglie il paziente all’ingresso dello studio e l’ultima figura professionale che lo accompagna con sicurezza prima di uscire.

È il punto di riferimento che crea fiducia, accoglie con empatia e favorisce un’esperienza serena e organizzata.

Questa figura è oggi sempre più richiesta in tutta Italia. Basta consultare le offerte di lavoro: ogni studio odontoiatrico, per legge, deve disporre di almeno un Assistente ASO qualificato.

Chi è l'Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO)

L’Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO) è una figura professionale indispensabile all’interno di ogni studio dentistico. Si occupa di assistenza alla poltrona odontoiatrica, gestione degli strumenti, accoglienza del paziente e supporto al team sanitario.

Con un atteggiamento empatico e professionale, trasmette sicurezza, fiducia e serenità a ogni paziente, contribuendo a creare un ambiente organizzato, sicuro e accogliente.

Il nostro corso ASO riconosciuto dalla Regione Piemonte ti permette di acquisire tutte le competenze tecniche e relazionali per svolgere con professionalità questa funzione fondamentale in ambito sanitario e odontoiatrico.

Qualifica riconosciuta a livello nazionale

Il corso rilascia la Qualifica di Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO), riconosciuta in tutta Italia e valida in tutta l’Unione Europea, in conformità con la normativa vigente.

Corso ASO completo: teoria e pratica per entrare nel lavoro

Il nostro corso per diventare Assistente alla Poltrona Odontoiatrica è pensato per chi cerca una formazione completa e abilitante, che unisce lezioni teorico-pratiche in aula e un’esperienza concreta sul campo con tirocinio formativo.

Durata e struttura del corso

Il corso ha una durata complessiva di 700 ore, suddivise in:

  • 300 ore in aula: lezioni teorico-pratiche per apprendere le norme igienico-sanitarie, le tecniche di assistenza e la comunicazione con il paziente.
  • 400 ore di tirocinio curriculare obbligatorio, presso studi dentistici convenzionati, per acquisire esperienza pratica a stretto contatto con professionisti del settore.

  • Requisiti per accedere al corso

    Per iscriverti al Corso per Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO) è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali:

    • Aver compiuto la maggiore età
    • Essere in possesso della certificazione di assolvimento dell'obbligo scolastico

    Con riferimento alla normativa vigente (Legge 27 dicembre 2006, n. 296 – art. 1, comma 622), la situazione è la seguente:

    • Per chi ha completato la scuola media dopo il 2006: è necessario aver frequentato almeno i primi due anni delle scuole superiori o della formazione professionale regionale.
    • Per chi ha completato la scuola media entro il 2006: è sufficiente il diploma di scuola secondaria di primo grado (terza media).

    Crediti formativi

    In presenza di esperienze lavorative pregresse o percorsi formativi coerenti, è possibile richiedere esoneri parziali o totali da alcune unità del programma. La documentazione sarà valutata dal nostro Esperto in Tecniche di Certificazione (ETC), che verificherà le competenze già acquisite.

  • Tirocinio: la tua prima esperienza sul campo

    Il tirocinio curriculare è una componente obbligatoria del nostro corso ASO riconosciuto e rappresenta un momento chiave per trasformare la teoria in competenza pratica. Con una durata di 400 ore, consente agli allievi di muovere i primi passi nel mondo del lavoro, direttamente a fianco di professionisti del settore odontoiatrico.

    Ogni partecipante ha due possibilità:

    • Scegliere autonomamente la struttura presso cui svolgere il tirocinio, in base alle proprie esigenze logistiche e personali
    • Oppure essere indirizzato verso una sede della nostra rete di studi dentistici convenzionati

    Questa esperienza sul campo è progettata per offrire un rapido e concreto inserimento nel settore odontoiatrico, e per mettere subito in pratica le competenze acquisite durante il corso.

    Dal 21 aprile 2022, è entrato in vigore l’obbligo di possedere il titolo abilitante per poter essere assunti come Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO).

  • Cosa rende questo corso unico rispetto agli altri

    Questo corso per Assistente di Studio Odontoiatrico è stato progettato per offrire molto più di una formazione teorica: è un percorso completo, pratico e pensato per inserirti concretamente nel mondo del lavoro.

    Ecco perché ogni anno è scelto da chi cerca una formazione professionale seria, aggiornata e con reali sbocchi occupazionali:

    • Struttura modulare con contenuti progressivi e organizzati per accompagnarti passo dopo passo nell’apprendimento
    • Tirocinio formativo garantito, svolto presso studi odontoiatrici selezionati e convenzionati
    • Inserimento nei database di Synergie, agenzia per il lavoro accreditata, per aumentare le possibilità concrete di impiego
    • Attenzione alle competenze relazionali e di accoglienza, fondamentali nel rapporto quotidiano con i pazienti

    Perché scegliere noi

    Ci occupiamo di formazione professionale dal 1987 e mettiamo a disposizione:

    • Un’aula informatica moderna e attrezzata, ideale per sviluppare competenze tecniche e digitali
    • Una sede facilmente raggiungibile: a pochi passi dalla fermata “Marche” della metropolitana, ben servita anche dal bus 33 e con parcheggi gratuiti (bianchi) nelle vicinanze
    • Pagamenti flessibili, con possibilità di dilazione o finanziamento dell’intero importo
    • Supporto costante, dall’iscrizione al corso fino all’orientamento professionale post-qualifica
  • Il corso ASO è pensato per te se…

    Il nostro Corso per Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO) è pensato per chi desidera entrare, crescere o rientrare nel mondo del lavoro in ambito sanitario, con una qualifica riconosciuta e spendibile in tutta Italia e nella Comunità Europea.

    È la scelta ideale per chi cerca una professione stabile, concreta e incentrata sulla relazione con le persone, e vuole acquisire competenze tecniche e comunicative realmente utili nel quotidiano.

    Questo corso è adatto a te se:

    • Sei un giovane diplomato e vuoi iniziare una carriera nel settore sanitario
    • Sei un adulto in fase di riqualificazione professionale alla ricerca di un nuovo percorso stabile
    • Hai già esperienza nel commercio, estetica o assistenza e desideri valorizzarla in un contesto sanitario
    • Sei una donna over 40 che vuole rimettersi in gioco con una formazione concreta e flessibile
    • Sei un uomo interessato a un ruolo operativo in ambito odontoiatrico, senza dover affrontare lunghi studi universitari
    • Sei un genitore che cerca un equilibrio tra crescita professionale e vita familiare
    • Sei uno straniero con buona conoscenza della lingua italiana, in cerca di un titolo valido per lavorare in Italia o in Europa

    In tutti questi casi, il corso ASO rappresenta una vera occasione di cambiamento: pratico, realistico e professionale.

  • Contenuti del Corso – Unità Formative

    Unità Formativa 1 – 75 ore
    Comunicazione e relazione in ambito sanitario

    • Interazione con pazienti, equipe sanitaria, fornitori e collaboratori
    • Elementi di sociologia e psicologia sociorelazionale
    • Etica e deontologia professionale
    • Tecniche di analisi della clientela e customer satisfaction
    • Tecniche di negoziazione e problem solving
    • Elementi di legislazione socio-sanitaria e del lavoro
    • Orientamento al ruolo e alla figura professionale

    Unità Formativa 2 – 80 ore
    Allestimento e igiene degli ambienti di lavoro

    • Allestimento degli spazi e delle strumentazioni secondo protocolli standard
    • Elementi di merceologia
    • Elementi di chimica, biochimica e microbiologia
    • Igiene e prevenzione delle infezioni
    • Comfort e sicurezza dell’ambiente di lavoro
    • Tecniche di pulizia, sanificazione, decontaminazione, disinfezione e sterilizzazione
  • Unità Formativa 3 – 70 ore
    Assistenza clinica all’odontoiatra

    • Elementi di anatomia, fisiologia e patologia dell’apparato stomatognatico
    • Patologie dentali e odontostomatologiche
    • Allestimento della postazione di lavoro, attrezzature e strumentario
    • Prestazioni odontoiatriche alla poltrona
    • Tecniche di assistenza all’odontoiatra nelle procedure cliniche
    • Apparecchiature per la diagnostica e modalità d’uso
    • Elementi di primo soccorso
    • Cenni di radiologia e radioprotezione
    • Disposizioni generali sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

    Unità Formativa 4 – 60 ore
    Gestione documentale e amministrativo-contabile

    • Elementi di informatica applicata al contesto sanitario
    • Strumenti digitali per la raccolta e gestione delle informazioni
    • Elementi di amministrazione e contabilità
    • Elementi di legislazione fiscale e delle assicurazioni
    • Elementi di normativa sanitaria e privacy (GDPR)
    • Gestione e conservazione della documentazione clinica e radiografica

bollini_aso_2025.png
DentalChair.png

Laboratorio pratico e competenze digitali

Le 50 ore di laboratorio pratico sono pensate per simulare attività reali dello studio odontoiatrico. Non si lavora su pazienti, ma si apprendono operativamente le mansioni tipiche della figura ASO.

Durante queste ore, affiancati da professionisti (ASO ed odontotecnici), svolgerai esercitazioni pratiche su:

  • Organizzazione e preparazione degli spazi
  • Uso di strumenti e materiali in ambito odontoiatrico
  • Simulazioni di casi reali in contesto protetto

Altri moduli pratici inclusi

  • Primo soccorso aziendale
  • Utilizzo base del software gestionale Oris-Dent (verrà fornita una versione demo per esercitazioni anche da casa)

Modalità di svolgimento dell'esame finale

L’esame si svolge presso la nostra sede, sotto la supervisione di una commissione nominata dagli enti di riferimento. Ha una durata complessiva di circa 15 ore e comprende:

  • Prova teorica: questionario a risposta multipla (25 domande)
  • Caso studio: analisi e proposta di trattamento
  • Colloquio tecnico e valutazione delle competenze comunicative

La valutazione finale complessiva è necessaria per ottenere l’attestato di qualifica abilitante.

Non solo un attestato

Per renderti più competitivo nel mondo del lavoro, rilasciamo anche certificazioni aggiuntive relative a competenze trasversali:

  • Attestato di Primo Soccorso Aziendale – rischio alto, Gruppo A
  • Informativa Accordo Stato-Regioni – rischio generico e specifico alto

Questi attestati rappresentano un importante valore aggiunto nel tuo curriculum professionale.

Aggiornamento "Post-Qualifica"

Secondo la normativa vigente (Allegato A – Art. 14 della Disciplina Regionale ASO), è obbligatorio aggiornare annualmente le competenze con:

  • Almeno 10 ore di formazione l’anno
  • Fino a 3 ore in FAD (formazione a distanza)
  • Le restanti ore devono essere svolte in aula o online in modalità sincrona

Le nostre proposte di aggiornamento sono disponibili online nelle sezioni dedicate:

🔗 Aggiornamento ASO
🔗 Formazione online per sanitari


Sede di svolgimento




MAGGIORI INFORMAZIONI

Approfondimenti normativi

L’Assistente di studio odontoiatrico ASO non può svolgere alcuna attività di competenza delle arti ausiliarie delle professioni sanitarie, delle professioni mediche e delle altre professioni sanitarie, per l’accesso alle quali è richiesto il possesso della laurea.

L’Assistente di studio odontoiatrico ASO rientra nelle figure socio sanitarie art.1, comma 2 legge 43/2006.    

In data 12 luglio 2023 la Giunta Regionale si è riunita al fine di recepire il DPCM del 9 marzo 2022 denominato “Recepimento dell'Accordo sancito tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano in data 7 ottobre 2021, concernente l'individuazione del profilo professionale dell'assistente di studio odontoiatricoquale operatore d'interesse sanitario”.

In seguito a questo incontro hanno definito la seguente delibera: 

DELIBERA
  • di approvare, con contestuale revoca della DGR n. 25-8490 del 2 marzo 2019, preso atto delle modifiche apportate alla formazione per la figura dell’Assistente di Studio Odontoiatrico dal DPCM del 9 marzo 2022
  • di stabilire che la nuova disciplina relativa ai corsi ASO si applica ai corsi autorizzati e non ancora avviati alla data di pubblicazione della presente deliberazione.

Requisiti minimi per l'accesso al corso

E' possibile iscrivere ai corsi di ASO i soggetti in possesso della certificazione di assolvimento dell'obbligo di istruzione.

Per agevolare la corretta applicazione del nuovo requisito di accesso, si richiamano i seguenti elementi.

Si ricorda che, ai sensi dell’articolo 1, comma 622, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, l’obbligo diistruzione si completa con la frequenza dei primi due anni del secondo ciclo (v. circolare MIUR 101 del30/12/2010).Invece per coloro che hanno concluso la scuola media entro il 2006, l’obbligo di istruzione è assolto con il conseguimento del diploma di scuola secondaria di primo grado.

"Tale requisito deve essere dimostrato, al momento dell’iscrizione, attraverso l’esibizione del certificato di assolvimento dell’obbligo di istruzione rilasciato dall’Istituto scolastico competente e, negli altri casi, conl’esibizione del diploma di scuola secondaria di primo grado.

Crediti formativi in ambito formale ed informale

Eventuali esoneri totali o parziali dal percorso formativo saranno valutati da parte del nostro ETC interno (Esperto in tecniche di certificazione) che potrà attivare l'iter di verifica sulle evidenze prodotte dall'allieva, con possibilità di riconoscimento parziale o totale di intere competenze parte del percorso ASO.

Tale valutazione con ETC può comportare la necessità di integrazione con prove aggiuntive e impiego di esperti in materia con assegnazione finale di crediti formativi pari al totale delle ore del percorso oppure parziali

Casi di esenzione del percorso formativo

Sono esentati dall'obbligo di frequenza del percorso formativo e del relativo esame coloro che alla data del 21 aprile 2018:
  1. hanno avuto l'inquadramento contrattuale di assistente alla poltrona, e possono documentare un'attività lavorativa, anche svolta e conclusasi in regime di apprendistato, di non meno di trentasei mesi, anche non consecutiva, espletata negli ultimi dieci anni antecedenti l'entrata in vigore del medesimo decreto del Presidente del Consiglio dei ministri.
  2. hanno avuto un diverso inquadramento contrattuale rispetto a quello di assistente alla poltrona ed abbiano svolto mansioni riconducibili a quelle dell'assistente di studio odontoiatrico nel medesimo arco temporale di cui al precedente comma. 
Tali requisiti devono essere documentati mediante l'esibizione, in alternativa o congiuntamente di:
  • contratto di lavoro individuale registrato, percorso del lavoratore (C2 storico) rilasciato dal Centro per l'impiego del Comune di residenza dell'utente, estratto conto contributivo INPS, buste paga/cedolini, posizione assicurativa INAIL, modello UNILAV. 
Qualora dai documenti sopra elencati non emergesse in maniera inequivocabile lo svolgimento delle attivita' riconducibili a quelle dell'assistente di studio odontoiatrico, e' necessario presentare anche l'attestato di formazione per adempimenti obblighi decreto legislativo n. 81/08 in ambitoodontoiatrico.  

Coloro che hanno svolto prestazioni lavorative riconducibili all'assistente di studio odontoiatrico, all'interno degli studi odontoiatrici o delle strutture sanitarie che erogano prestazioni odontostomatologiche, per almeno trentasei mesi negli ultimi dieci anni alla data del 21 aprile2018, che non siano comprovabili come descritto in precedenza accedono, con l'esibizione del contratto di lavoro individuale registrato, al percorso formativo di 700 ore con un credito pari al massimo a 435 ore per un totale di frequenza pari almeno a 250 ore di teoria ed esercitazioni pratiche.

Questo accertamento di esenzione viene fatto esclusivamente dal datore di lavoro e non richiede alcuna verifica confermativa da parte della Regione Piemonte.

Modalità di svolgimento del corso in formazione a distanza (FAD)

Il corso Aso online riconosciuto in Regione Piemonte è svolto parzialmente in FAD: alcune parti del percorso formativo potranno essere erogate on line per un totale di 70 ore ma saranno comunque integrate con la frequenza in aula.

Grazie alle moderne tecnologie informatiche, la FAD, con una modalità innovativa rispetto al corso in aula consente di fruire di corsi di formazione utili alla crescita professionale e al ricollocamento professionale.

In questo modo si potranno seguire i moduli più trasversali attraverso la formazione in FAD mentre quelli più professionalizzanti in una formazione teorico-pratica tradizionale in aula, dove si potrà integrare e approfondire i concetti svolti in FAD.

Con un semplice device (PC, tablet o smartphone) e dei dati personali di accesso (username e password), si potrà accedere ad una piattaforma dove, con un click, potrà iniziare il personale corso di studi, in autonomia e con le modalità di fruizione delle lezioni concordate.

In piattaforma vengono messe a disposizione varie tipologie di documenti a cui attingere, slide, immagini che ti aiuteranno nei tuoi studi.

Al termine dei ogni unità didattica è prevista una verifica dell'apprendimento.

Il tutto comodamente da casa o dal tuo posto di lavoro, riducendo perdite di tempo e stress inutili, ottimizzando le tempistiche, in tutta tranquillità per poter raggiungere il tuo obbiettivo.  

UNITA' FORMATIVE SVOLTE NELLA MODALITA' FAD: 

UF 1  Area relazionale Assiomi della comunicazione 

  • Comunicazione verbale, non verbale e paraverbale 
  • Persona e bisogni vecchi e attuali 
  • Relazione di aiuto 

UF 2 Area igienico-sanitaria Farmacologia: 

  • Farmaci di prima necessità 
  • Principi base di biologia: 
  • La costituzione chimica della materia vivente di origine animale 
  • Le cellule: l’organizzazione e la divisione cellulare 
  • I tessuti cellulari 
  • L’immunologia e i meccanismi immunitari 
  • Elementi di igiene D.l.gs..81- informativa accordo stato regioni generico
  • Lettura della scheda tecnica e uso corretto dei materiali  

UF 3 Area tecnico-operativa 
  • Verifiche in itinere  

UF 4 Area socio-culturale, legislativa e organizzativa

  • Cenni di legislazione sanitaria:
  • le radici della politica sanitaria nella costituzione italiana (art. 3, 32, 36), 
  • descrizione delle politiche sanitarie 
  • Il rispetto della riservatezza (privacy):  norma e deontologia 
RICHIESTA INFORMAZIONI
contatti2.png












autorizzo al trattamento dei dati personali.
clicca qui per leggere le condizioni della privacy