· Ascolto: per sviluppare le abilità linguistiche di base relative all'ascolto, dando importanza agli aspetti di fonetica e alla ricchezza lessicale.
· Lettura: modulo dedicato alla lettura di vari testi in lingua italiana, adeguati al livello di riferimento, con l'obiettivo di favorire la riflessione sulla lingua e sulle sue strutture.
· Produzione orale: si concentra sull'abilità del parlato di base, con particolare riferimento alla conversazione e ai dialoghi, sviluppando sequenze dialogate tipiche della vita quotidiana.
· Produzione scritta: funzionale alla produzione di semplici testi in lingua italiana, ponendo enfasi sugli aspetti grammaticali, tarati rispetto agli obiettivi di riferimento.